Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre ativo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Progetto finanziato con le risorse Asse 3 ITI Trasimeno, POR FSE 2014-2020
Home  /  Casa Famiglia “Villa Lauro”

Casa Famiglia “Villa Lauro”

Residenza per anziani
0

La struttura accoglie donne anziane autosufficienti o con lievi disautonomie, non più in grado di soddisfare in piena autonomia le proprie attività di vita quotidiana, per far fronte alla solitudine, o a chi non vuole assistenza domiciliare.

Nasce quindi per dare una risposta al crescente bisogno di strutture che diano assistenza e ospitalità in modo rapido, professionale, ma soprattutto estremamente gradevole e non traumatizzante, come spesso purtroppo accade.

La Regione Umbria ha approvato il regolamento regionale che disciplina il funzionamento dei servizi socioassistenziali a carattere residenziale e semiresidenziale per le persone anziane autosufficienti. Tali servizi rispondono ai bisogni della persona anziana autosufficiente e alla propria famiglia e sono volti a salvaguardare l'autonomia delle persone e a valorizzare le risorse solidali del territorio.

Nel regolamento sono previste le seguenti tipologie di servizio:

  • Casa di quartiere: servizio/struttura semiresidenziale appartenente al settore dei "servizi di prossimità e servizi di sollievo".
  • Gruppo appartamento: servizio/struttura residenziale.
  • Residenza servita: servizio/strutture residenziali, può essere composta da più soluzioni abitative e può essere articolata in camere singole e/o doppie, in monolocali e/o miniappartamenti destinati ad anziani singoli o in coppia, ovvero in gruppi appartamento.

https://www.regione.umbria.it/sociale/strutture-residenziali

 

Invece per le persone anziane non autosufficienti, sono previste:

Residenze Sanitarie Assistenziali per anziani (RSA, definite, un tempo, case di riposo).