Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre ativo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Progetto finanziato con le risorse Asse 3 ITI Trasimeno, POR FSE 2014-2020

Consulta dei Giovani del Trasimeno

Generazione T è un’impresa sociale in forma cooperativa a responsabilità limitata, impegnata nell’ambito delle politiche giovanili, con sede legale in Umbria. Il board operativo allo stato attuale è composto da ragazzi nella fascia d’età 16-30 anni e si impegna a creare attività che possano coinvolgere i giovani di tutti i territori nel processo sociale.

MISSIONE CENTRALE DELL’IMPRESA SOCIALE È QUELLA DI REALIZZARE UN PONTE FRA IL MONDO GIOVANILE E QUELLO AMMINISTRATIVO ED AZIENDALE, IMPLEMENTANDO UN NUOVO MODELLO PER LE POLITICHE GIOVANILI DEI TERRITORI.

Da questi presupposti parte l’idea di un modello d’azione per le politiche giovanili che si incentri su due direttrici di azione: una orizzontale, quella peer to peer, dei giovani che coinvolgono altri giovani, ed una verticale, il cosiddetto metodo intergenerazionale, che vede nel sano dialogo fra giovani ed amministratori, la chiave per il successo delle suddette attività. Generazione T nasce infatti dalla convinzione che nessuna amministrazione, per quanto brava e competente, potrà mai essere in grado di raggiungere i giovani come potrebbero gli stessi ragazzi fra di loro. Allo stesso modo, però, non va persa l’importanza del rapporto con le istituzioni, vero motore della macchina sociale.

Trova il tuo servizio più vicino